TURISMO ASSOHOTEL CONFESERCENTI ADERISCE A INIZIATIVA “QUI NON SEI SOLA: PORTE APERTE ALLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA”

Firmato a Palazzo Chigi il protocollo alla presenza dei ministri Santanchè e Roccella

“Un’iniziativa encomiabile, che mira a dare un aiuto concreto alle donne vittime di violenze”.

Così il vicepresidente nazionale vicario di Assohotel Francesco Gatti commenta l’adesione dell’Associazione all’iniziativa “Qui non sei sola: porte aperte alle donne vittime di violenza”, promossa congiuntamente dal Ministro del Turismo e dal Ministero delle Pari opportunità, e sancita dalla firma del protocollo alla presenza delle titolari dei dicasteri Daniela Santanchè ed Eugenia Maria Roccella.

“Le imprese della rete alberghiera associate ad Assohotel si sono sempre caratterizzate per una grande attenzione ai temi sociali, ad esempio collaborando per dare ospitalità alle famiglie che hanno perso le proprie abitazioni a causa di catastrofi naturali. Questa nuova iniziativa ci permette di dare un contributo, per quanto piccolo, anche su questo tema drammatico e complesso, e purtroppo di grande rilevanza e attualità per il nostro Paese. Una partecipazione che conferma il ruolo sociale delle imprese alberghiere e la loro disponibilità a mettersi a servizio della pubblica utilità”.

CONFESERCENTI TOSCANA PRESENTA “VALORE TURISMO. INTEGRAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO IN TOSCANA”

Si è svolto Giovedì 23 Marzo il primo appuntamento “Governare il territorio per lo sviluppo turistico”, volto a costruire il turismo del futuro

Costruire il turismo del futuro in Toscana attraverso un percorso condiviso tra i vari soggetti operanti nel settore che includa promozione, organizzazione dei prodotti turistici, sviluppo e funzionamento delle infrastrutture, vivibilità del territorio per residenti e turisti. Confesercenti Toscana presenta “Valore Turismo. Integrazione, promozione e sviluppo in Toscana”, progetto nato a seguito di incontri e confronti tra le istituzioni locali ed imprenditori regionali dove è emersa la necessità di un cambio di passo nella gestione del turismo in Toscana dal punto di vista di fruibilità e sviluppo delle potenzialità.

Valore Turismo è un percorso di analisi che partendo proprio dalla varietà dei territori che ci sono in Toscana, ne sottolinea punti di forza e di debolezza per trovare un metodo di sviluppo che possa potenziare il turismo di domani. Centri storici, aree montane, città termali, costa e borghi sono stati i protagonisti della prima tappa del progetto che si è svolta oggi a Firenze dal titoloGovernare il territorio per lo sviluppo turistico”.

La seconda tappa del progetto si svolgerà a giugno 2023 con l’incontro dal titolo “Toscana: tanti prodotti turistici per una sola regione”, dove saranno analizzate le varie offerte turistiche che la regione può offrire: cammini; cicloturismo; costa; enogastronomia; etc…, dove i presidenti di categoria presenteranno i prodotti della loro area di competenza, come possono essere sviluppati e su quali puntare maggiormente. All’evento saranno invitate le Istituzioni regionali per parlare degli strumenti che la Regione mette a disposizione degli operatori per la promozione dei prodotti turistici e le azioni introdotte per sviluppare i vari segmenti. La terza tappa, che si svolgerà in una delle sedi della Regione Toscana e coinvolgerà delegati della politica regionale e nazionale, rappresenta l’evento finale dove si presenterà il risultato delle analisi emerse dai due eventi precedenti. Sarà l’evento riservato alla politica regionale e (ci proveremo) nazionale. 

“Questa prima iniziativa del progetto Valore Turismo rappresenta il punto di partenza per capire le criticità ed i punti di forza che ha ogni territorio della regione Toscana, caratterizzata da variegati territori, centri storici, città termali, aree montane, costa e borghi – ha dichiarato Maila Bettaccini, responsabile area turismo Confesercenti Toscana -. Ognuno di questi ha delle caratteristiche differenti, con problematiche da risolvere e peculiarità da valorizzare. Per esempio, sul tema ‘centri storici’ abbiamo analizzato come poter far convivere sempre di più abitanti e turisti, diversificando e soprattutto cercando di diminuire lo spopolamento dei residenti dalle aree centrali. Per quanto riguarda i borghi, sviluppare maggiormente l’offerta e l’accoglienza diffusa; per le aree montare l’idea è quella di individuare soprattutto contributi e incentivi che possono mantenere l’imprenditorialità nel territorio ed incentivare un ricambio generazionale che al momento rischia di disperdersi. Infine, è necessario trovare soluzioni sul fronte tutela ambientale che riguarda nello specifico determinate aree costiere colpite dall’erosione. Fondamentale ad ogni incontro sarà la presenza di rappresentanti delle Istituzioni a vari livelli, dai comuni alla Regione agli imprenditori turistici: solo collaborando raggiungeremo gli obiettivi che ci siamo prefissati”.

Al primo incontro sono intervenuti Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana, e Fabio Cenni, presidente Assohotel Toscana. Come relatori hanno partecipato: Alessandro Tortelli, Direttore Centro Studi Turistici – Il governo del territorio per una valorizzazione turistica; Simone Gheri, Direttore Generale Anci Toscana e Sonia Pallai, Responsabile Turismo per Anci Toscana – Le scelte urbanistiche nel rapporto tra residenza e accoglienza turistica; Stefano Gazzoli, Presidente Fiba Toscana – Erosione della costa: sviluppo, problemi e soluzioni; Giancarlo Dell’Orco, Destination Manager Progetto Borghi – Ricostruire l’identità locale: forme, luoghi e itinerari; Alessandra De Paola, Responsabile Relazioni Istituzionali Terme Italia – Destination management & best practices: azioni efficaci, soluzioni esportabili; Marina Lauri, Presidente Gal Montagna Appennino – Le politiche per lo sviluppo delle aree montane: nuove strategie a supporto dell’economia locale.

“Il turismo in Toscana negli ultimi anni è cresciuto in maniera importante e il rimbalzo del 2022 dopo due anni di Pandemia ha segnato una ripartenza che non registra ancora i numeri pre-Covid, ma che sono assolutamente importanti – ha affermato Nico Gronchi, presidente di Confesercenti Toscana -. Con i numeri cresce anche il bisogno di governare in modo nuovo il fenomeno del turismo che anno dopo anno assume modi e forme diverse, con un cambiamento profondo della domanda in termini di servizi, di vivibilità e di accoglienza da parte dei turisti che arrivano nella nostra regione”. “Si deve affrontare il forte tema della concorrenza – ha aggiunto Gronchi -: esiste un turismo globale che ormai si muove nel mondo verso nuove destinazioni, con offerte a prezzi competitivi, che porta regioni molto conosciute e ambite come la Toscana a dover vincere la sfida di innalzare la qualità del turismo sia lato domanda che lato offerta. Per farlo ci siamo mossi come Associazione nel cercare di costruire, attraverso i tre appuntamenti di questo nuovo progetto, una visione che crei valore nel mondo del turismo, con l’obiettivo di presentare una proposta di modifica del testo unico del turismo (cioè la legge che ne regola i meccanismi in Toscana) ponendo l’attenzione su temi come servizi, accoglienza ed investimenti, in particolar modo nelle infrastrutture”.

“Il settore turistico ha inoltre bisogno di una programmazione a medio e lungo periodo per costruire un valore stabile. La Toscana ha la fortuna di avere tante forme di turismo che convivono e si integrano tra loro – l’enogastronomico, il culturale, la montagna, il mare, la collina, il termale, i turismi particolari come cicloturismo e il turismo wedding: pezzi di un unico mosaico che rappresenta un sistema turistico che deve essere oggetto un percorso di condivisione di contenuti, in particolar modo tra pubblico e privato – ha concluso Gronchi -. Questo è l’obiettivo che ci siamo dati come Confesercenti Toscana: costruire un sistema turistico che guardi al futuro, proiettato verso i bisogni nuovi che stanno emergendo da un turismo fortemente globalizzato come quello che frequenta la nostra regione”.

“Con il progetto Valore Turismo, Confesercenti Toscana si pone l’obiettivo di andare ad analizzare la situazione del turismo in Toscana in tutte le sue sfaccettature e prendendo in esame tutti i vari segmenti che lo compongono, sia dal punto di vista infrastrutturale, come avviene con il primo appuntamento di oggi, per proseguire poi dal punto di vista della promozione con il secondo evento, fino alle conclusioni e proposte che si presenteranno nella terza tappa del percorso in autunno – ha affermato Fabio Cenni, presidente Assohotel Toscana -. Dopo praticamente due anni di stop dovuti alla pandemia da Covid-19, il valore del turismo per la nostra regione è emerso in modo chiaro sotto tutti i punti di vista, sia quantitativo dal punto di vista del PIL, sia dal punto di vista strutturale (pensiamo alla Firenze e tutte le città a vocazione turistica vuote). A differenza di tante altre regioni dove viene sviluppato e promosso in maniera importante, in Toscana si rischia un po’ di più di ‘vivere sul vissuto’, ossia sul vantaggio competitivo che sappiamo bene in qualsiasi mercato va poi a sparire”. “Con questo primo appuntamento di oggi abbiamo analizzato i valori del territorio, analizzando i vari segmenti di turismo dal punto di vista strutturale e di rapporto con la città – ha concluso Cenni -, ponendo l’attenzione sul rapporto tra il turismo ed i residenti, dando quindi rilievo ai cittadini che vivono le città che sono anche luoghi di ospitalità; abbiamo affrontato la questione del turismo balneare con la criticità dell’erosione della costa, quindi affrontando il tema della tutela ambientale; come sviluppare al meglio le aree montane, valorizzare i borghi e promuovere l’offerta termale”. 

VALORE TURISMO:INTEGRAZIONE, PROMOZIONE E SVILUPPO IN TOSCANA 23 MARZO PRIMA INIZIATIVA A FIRENZE

Dalle ore 10 “Governare il territorio per lo sviluppo turistico”

Il 23 marzo alle ore 10 a Firenze nella sala San Jacopo in Campo Corbolini si terrà l’iniziativa “Governare il territorio per lo sviluppo turistico”, la prima delle tre iniziative del ciclo “VALORE TURISMO – Integrazione, promozione e sviluppo in Toscana” organizzate da Confesercenti.
Interventi di Anci, Terme italia, Gal Montagna appennino e rappresentanti dei sindacati di categoria del settore;  conclusioni affidate al Presidente di Confesercenti Toscana, Nico Gronchi.

Di seguito il programma completo della prima iniziativa:

TURISMO: CONTINUA CARENZA ADDETTI. PRIMA EMERGENZA PER PASQUA E PONTI. “COSI’ DIVENTA IMPOSSIBILE GESTIRE I PICCHI DI ATTIVITA'”

Paradosso turismo, crea valore e offre lavoro, ma non si trovano i lavoratori: per le imprese difficoltà di reperimento nel 34% dei casi, per attività colpite ci sarà perdita del -5,3% del fatturato. “Si dia opportunità a pensionati e studenti per occupazioni temporanee a totale esenzione di imposta”.

La questione della mancanza di personale nelle imprese del turismo e nei pubblici esercizi – commenta Ascanio Marradi direttore della Confesercenti di Prato – ha ormai raggiunto le dimensioni di una vera e propria emergenza.

Da uno studio di Assoturismo-Confesercenti si prevede un fabbisogno di circa 210 mila addetti nelle imprese turistiche. Ma i lavoratori non si trovano: complessivamente, in media le imprese segnalano difficoltà di reperimento delle figure professionali nel 34% dei casi, non solo per preparazione inadeguata ma, sempre più spesso, per mancanza di candidati.

Una percentuale che sale addirittura al 52% nella ristorazione, mentre scende al 26,7% nelle altre imprese del turismo. I profili necessari sono per il 2,6% di professioni con elevata specializzazione, l’81,5% professioni qualificate, l’1,3% di addetti specializzati e il 14,6% di professioni non qualificate. Ma sono proprio queste ultime figure – continua Marradi – quelle di più difficile reperimento, in particolare facchini, camerieri semplici, lavapiatti e addetti alle pulizie. La mancanza di personale porterà nei prossimi mesi le imprese a misurarsi con una situazione complessa e imprevedibile dal punto di vista organizzativo dei processi produttivi, senza trascurare che le destinazioni competitors dell’Italia sono già pronte a migliorare i volumi degli arrivi turistici
del 2022. In particolare, per le imprese che non riusciranno a reperire tutti gli addetti necessari è possibile stimare una perdita media di fatturato nel periodo del -5,3%, con conseguente abbassamento degli standard qualitativi e impatti sulla produttività.

Come Confesercenti Prato – conclude il direttore Marradi – forniamo tramite la nostra agenzia Cescot Prato un servizio di vera e propria agenzia del lavoro , ma non si può lasciare l’incontro tra domanda e offerta al passaparola o alle iniziative private. Bisogna rafforzare la formazione professionale di figure turistiche, e aprire ai pensionati e ai ragazzi in età scolare prevedendo occupazioni temporanee a totale esenzioni di imposta. E poi pensare a normative speciali per garantire una ‘staffetta’ tra i lavoratori nelle attività stagionali. Come è necessario risolvere anche il problema della mobilità dei lavoratori: servono agevolazioni per contratti che garantiscano non solo formazione ma anche vitto e alloggio, un onere per le imprese da almeno 600 euro al mese per lavoratore.

Principali profili richiesti:

Accompagnatore turistico
Cuoco
Direttore hotel
Addetto alle pulizie

Addetto alla ristorazione

Addetto cucina
Addetto al bar
Esperto organizzatore di eventi
Addetto alla sicurezza

Facchino
Addetto ufficio informazioni

Hostess/Steward
Aiuto cuoco
Impiegato uff. risorse umane
Addetto amministrativo

Lavapiatti
Maître di sala
Pizzaiolo
Barman
Pasticcere
Cameriere ai piani
Portiere di notte
Cameriere di sala

Receptionist
Consulente profilazione clienti Web manager turistico

VISITA DAL PONTE MANETTI ALLA VILLA DI POGGIO A CAIANO: SABATO 25 FEBBRAIO 2023

SABATO 25 FEBBRAIO 2023

Nuovo appuntamento di “Appunti di Viaggio: racconti di Toscana tra Cultura e Cibo” organizzato da Confesercenti Prato nell’ambito del progetto di Vetrina Toscana, la rete regionale che promuove ristoranti, botteghe e produttori.

Si svolgerà Sabato 25 Febbraio 2023. Si tratta di una passeggiata tra due eccellenze, che parte dal ponte Leopoldo II, oggi noto come Ponte Manetti, costruito nel 1833 da Alessandro Manetti, sul fiume Ombrone, un luogo tra Prato e Poggio a Caiano, infatti la sponda destra si trova nel comune di Poggio mentre quella sinistra nel comune di Prato. La meta di arrivo è il simbolo di Poggio a Caiano, la Villa Medicea, patrimonio dell’Unesco dal 2013. La villa, voluta da Lorenzo il Magnifico, progettata da Giuliano da Sangallo e vissuta sia dai Medici che dai Lorena e infine dai Savoia, si staglia sul panorama circostante e racconta secoli di arte, architettura e gradi storie d’amore che vi furono consumate all’interno. Potremmo ammirare gli ambienti del piano terreno, tra cui il teatrino lorenese, la sala dei biliardi e l’anticamera di Bianca Cappello. Al piano nobile sarà possibile visitare il salone di Leone X, con i celebri affreschi dell’inizio del Cinquecento, che glorificano la famiglia Medici attraverso episodi di storia antica e gli appartamenti reali.

L’itinerario prevede la passeggiata e successivamente il pranzo con prodotti tipici.

La visita è a cura dell’Associazione ArteMia di Prato.

MENU’:

Calamarata con polpo e olive taggiasche
Spiedino di calamari seppie e gamberi con verdure grigliate
Tiramisù
Acqua, vino, caffè

PROGRAMMA:

Ritrovo ore 10.00 presso Parcheggio parco del Bargo

Passeggiata di circa 2 ore

Ore 12.30 trasferimento con mezzi propri per pranzo presso Osteria il vecchio poggio (Via Vittorio Emanuele II, 51, Poggio a Caiano)

COSTO EVENTO:

25,00 € a persona tutto incluso, da versare al momento della prenotazione

l’iniziativa è rivolta ad un massimo di 28 persone
prenotazione obbligatoria
le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento posti e comunque entro e non oltre il 15 febbraio

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Confesercenti Prato

Tel. 0574 40291

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedì al giovedì

whatsapp 377 1745809

email direzione@confesercenti.prato.it

TURISMO INCENTIVI FINALIZZATI AL MIGLIORAMENTO E POTENZIAMENTO STRUTTURE

Dalle 12 del 1° marzo 2023 le imprese del settore turismo possono presentare la domanda di concessione degli incentivi finalizzati al miglioramento dei servizi di ospitalità e al potenziamento delle strutture ricettive, in ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Le richieste verranno esaminate in ordine cronologico di presentazione. La domanda va presentata attraverso la procedura informatica sul sito www.invitalia.it.

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di riqualificazione energetica, antisismica, eliminazione delle barriere architettoniche, manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri, realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali), digitalizzazione e acquisto o rinnovo arredi. I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025. I beneficiari sono gli alberghi, agriturismi, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, stabilimenti balneari, complessi termali, porti turistici, parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici. Le agevolazioni possono essere concesse fino al 31 dicembre 2023, salvo eventuali proroghe autorizzate dalla Commissione Europea.

Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici. Tel. 0574 40291

BTO META TOURISM: 29 – 30 NOVEMBRE 2022

BTO è l’appuntamento di riferimento in Italia su Turismo Digitale, Innovazione e Formazione. Da 14 anni BTO crea un evento unico grazie a

  • contenuti sempre innovativi, 
  • speaker di grande livello, nazionali e internazionali
  • un’atmosfera contagiosa ed entusiasmante.

Qui nascono idee, collaborazioni, progetti.

Tra stimoli, ricerche e visioni le persone si formano sui nuovi strumenti digitali.

BTO è anche il principale appuntamento italiano di rilievo internazionale, di networking tra operatori e aziende sul turismo digitale.

I 4 Topic

L’evento è strutturato in quattro percorsi tematici in cui le novità verranno declinate verticalmente:

  • HOSPITALITY
  • DESTINATION
  • FOOD & WINE
  • DIGITAL STRATEGY & INNOVATION

Scopo di BTO è raggiungere quel dettaglio che serve a tutti gli operatori della complessa filiera, dall’albergatore, al destination manager, al ristoratore. 100 appuntamenti per elaborare insieme questo nuovo presente e raccontare il futuro del turismo digitale.

Assoturismo Confesercenti patrocina l’evento
Attraverso il seguente codice promozionale CONFESE22, è possibile acquistare i biglietti (con un valore di sconto di euro 40,00),

direttamente dall’online store https://www.bto.travel/ticket/ ad un prezzo agevolato e partecipare alle giornate di BTO2022.

Di seguito il link al programma della manifestazione: https://www.bto.travel/programma/.

ASSOVIAGGI: WINE DESTINATIONS ITALY – LIVORNO, 12 – 13 NOVEMBRE 2022

Assoviaggi Confesercenti ha patrocinato la seconda edizione di WDI (Wine Destinations Italy) che si terrà a Livorno (Terminal crociere) dal 12 al 13 novembre.

WDI presenterà un approccio nuovo al mondo del vino che integra territorio, prodotto e turismo.
Un evento per promuovere al mondo dei Wine Lovers le più importanti Wine Destinations italiane che, attraverso i produttori presenti potranno incontrare gli operatori turistici che vorranno inserire o ampliare la loro programmazione con destinazioni italiane legate al turismo del vino.

Invitiamo agenzie di viaggio e tour operator associati a REGISTRARSI GRATUITAMENTE al seguente link:
https://www.winedestinations.it/visitatori/accredito-tour-operator/

Di seguito il programma completo dell’evento:

BONUS AGENZIE VIAGGIO E TOUR OPERATOR: AL VIA LE DOMANDE DIGITOUR

Dal 12 ottobre riapre lo sportello del bonus Digitour, credito d’imposta al 50% per investimenti

fino a 25mila euro di agenzie di viaggio e tour operator

Riparte Digitour – “Credito d’Imposta Agenzie di Viaggio e Tour Operator”, la misura finanziata dal PNRR che eroga incentivi per investimenti in sviluppo digitale di agenzie di viaggio e tour operator: con la riapertura dello sportello, si possono inviare dal 12 ottobre le nuove domande per il credito d’imposta.

Il Bonus al 50% per investimenti fino a 25mila euro si utilizza in compensazione o si cede ad altri soggetti.

Beneficiari

Il credito d’imposta è destinato ad  operatori economici che esercitano attività con codici Ateco 79.1, 79.11, 79.12 (agenzie di viaggio e tour operator) per investimenti in digitale.  Le spese ammissibili (indicate nell’articolo 9, commi 2 e 2-bis del Dl n. 83/2014) sono le seguenti :

  • wi-fi (impianti con velocità pari ad almeno 1 megabit/s in download);
  • siti web ottimizzati per il servizio di navigazione su rete mobile;
  • programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti;
  • spazi e pubblicità per promuovere e commercializzare online servizi e pernottamenti turistici;
  • servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
  • strumenti di promozione per offerte innovative di inclusione e ospitalità per persone con disabilità;
  • formazione del titolare o del personale dipendente per le attività elencate.

Come fare domanda

Dalle ore 12.00 del 12 ottobre 2022 è possibile inoltrare istanza di accesso al secondo sportello Digitour 2022 attraverso il sito web di Invitalia. Sono ammesse anche le imprese che hanno già richiesto le agevolazioni del precedente Avviso (prot. n. 2613 del 18 febbraio scorso) nei limiti e nelle condizioni di legge (DL 152/2021, articolo 4).

Le domande vengono esaminate in ordine cronologico di presentazione. 

Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici. Tel. 0574 40291

CREDITO D’IMPOSTA IMU: L’AUTODICHIARAZIONE SI PRESENTA DAL 28 SETTEMBRE

Al via le autodichiarazioni per accedere al bonus IMU per le imprese del turismo, pari al 50% dell’IMU versata a titolo di seconda rata 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 nei quali è gestita l’attività turistica. Nell’autodichiarazione, che può essere inviata dal 28 settembre 2022 fino al 28 febbraio 2023, mediante i canali telematici dell’Agenzia, i contribuenti attestano il possesso dei requisiti e il rispetto di condizioni e limiti indicati nel Temporary Framework. Entro 5 giorni, l’Agenzia rilascerà una ricevuta di presa in carico o ne comunicherà lo scarto; entro 10 giorni, una seconda ricevuta comunicherà il riconoscimento o il diniego del credito d’imposta. Dal giorno successivo al riconoscimento il credito d’imposta sarà utilizzabile in compensazione nel modello F24.

Con provvedimento n. 356194/2022 del 16 settembre 2022, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità, i termini di presentazione e il contenuto dell’autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti ai fini del credito d’imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo di cui all’art. 22 del decreto Ucraina (D.L. n. 21/2022).

Con il provvedimento è, altresì, approvato il modello denominato “Credito d’imposta per l’IMU in favore del comparto del turismo – Autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti e il rispetto delle condizioni e dei limiti previsti dalle Sezioni 3.1 e 3.12 del Temporary Framework” (di “Autodichiarazione”), con le relative istruzioni.

Il credito d’imposta spetta a condizione che:

– i relativi proprietari siano anche gestori delle attività ivi esercitate;

– i soggetti indicati abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel secondo trimestre 2021 di almeno il 50% rispetto al corrispondente periodo dell’anno 2019.

Si stabilisce altresì che:

– il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione ai sensi dell’art. 17, D.Lgs. n. 241/1997;

– gli operatori economici presentano apposita autodichiarazione all’Agenzia delle Entrate (che ha definito modalità, termini di presentazione e contenuto con provvedimento 16 settembre 2022).

Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici. Tel. 0574 40291