START UP GIOVANI E DONNE: DAL 19 MAGGIO NUOVI INCENTIVI

Il Ministero dello Sviluppo economico ha diffuso le disposizioni attuative per i nuovi incentivi finalizzati al sostegno di micro e piccole imprese a prevalente partecipazione giovanile o femminile. Gli incentivi possono essere richiesti dal 19 maggio da parte di imprese costituite  da  non  più  di  60  mesi  alla  data  di  presentazione  della  domanda  e la cui  compagine  societaria  sia  composta,  in maggioranza, da  soggetti  di  età  compresa  tra  i  18  e  i  35  anni  ovvero  da  donne.   La misura è aperta anche alle persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa. Nulla da fare per le donne più mature che tuttavia si possono consolare con gli incontri milf.

Le principali caratteristiche dello strumento possono essere così riassunte:

1- Ammissibili programmi di investimento fino a 3 mln di euro;

2- Aziende a prevalenza giovanile o femminile. Escluso il settore agricolo;

3- Agevolabile il 90% del programma di investimento ammesso tramite un finanziamento a tasso 0 della durata di dieci anni e un contributo a fondo perduto (fino al 20% calcolato su alcune classi di spesa);

4- La misura è gestita (ed erogata) da Invitalia Spa;

5- Il contributo viene erogato a stato avanzamento lavori;

6- Nei criteri di valutazione della pratica pesano in modo sostanziale i curricula dei soci nonché coerenza e sostenibilità espresse dal Business Plan.

La presentazione delle domande si apre il 19 maggio.

START UP GIOVANI E DONNE: PER APPROFONDIRE

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero

Per maggiori dettagli e predisposizione delle domande potete rivolgervi al nostro Servizio Credito :

Cristina e Federica Tel. 0574 40291

PRESTITI A TASSO ZERO FINO A 50.000 EURO PER L’AVVIO DI PICCOLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI

Finanziati progetti di autoimpiego e imprenditorialità dal valore minimo di 5mila euro fino a un massimo di 50mila

Dal 22 febbraio ripartono i finanziamenti a tasso zero di SELFIEmployment per l’avvio di piccole iniziative imprenditoriali in qualsiasi settore,  promosse su tutto il territorio nazionale.

L’incentivo è gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani, sotto la supervisione dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL).

Possono essere finanziati progetti di autoimpiego e imprenditorialità dal valore minimo di 5mila euro fino a un massimo di 50mila, a tasso zero e con un piano di rientro in sette anni. Le domande si presentano in forma telematica, dal sito web di Invitalia.

Il Nuovo SELFIEmployment sostituisce la precedente versione della misura, che rimane attiva fino al 21 febbraio 2021.

A chi è rivolto: l’incentivo è rivolto ai NEET, donne inattive e disoccupati di lunga durata con una forte attitudine al lavoro autonomo e all’imprenditorialità e che hanno voglia di mettersi in gioco.

Per poter accedere al finanziamento: bisogna essere residenti nel territorio nazionale e appartenere a una delle seguenti categorie:

  • NEET (Not in Education, Employment or Training), vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    1- sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età;
    2-non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale;
  • donne inattive, vale a dire donne maggiorenni che al momento della presentazione della domanda non risultano essere occupate in altre attività lavorative;
  • disoccupati di lunga durata, vale a dire persone maggiorenni che al momento della presentazione della domanda:
    1-non risultano essere occupati in altre attività lavorative hanno presentato da almeno 12 mesi una dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID);
  • le donne inattive e i disoccupati di lunga durata non necessitano di essere iscritti a Garanzia Giovani.

Iniziative ammesse. Possono chiedere i finanziamenti:

  • imprese individuali;
  • società di persone;
  • società cooperative/cooperative sociali, composte al massimo da 9 soci:
    1-costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive;
    2-non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni;
  • associazioni professionali e società tra professionisti costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive.

Settori coinvolti: l’attività può riguardare tutti i settori (produzione di beni, servizi, turismo, artigianato, commercio, attività professionali), ad eccezione di agricoltura, acquacultura, pesca.

Come viene concessa l’Agevolazione: sotto forma di microcredito per progetti compresi fra i 5mila e i 25mila euro, microcredito esteso fra i 25 e i 35mila euro, piccoli prestiti fra i 35 e i 50mila euro. L’investimento per il quale è richiesta l’agevolazione deve necessariamente essere effettuato nei 18 mesi successivi al provvedimento di ammissione.

Spese ammissibili: Sono agevolabili le spese relative a: strumenti, attrezzature e macchinari, hardware e software; per opere murarie nel limite del 10% del totale dell’ investimento; spese di gestione per la locazione di beni immobili e canoni di leasing, utenze, servizi informatici, servizi di comunicazione e di promozione; premi assicurativi, materie prime e materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.

Le domande: si presentano dalle ore 12:00 del 22 febbraio 2021, tramite piattaforma Invitalia. Le richieste di finanziamento saranno valutate in base all’ordine cronologico di arrivo. La chiusura dei bandi è determinata dall’eventuale esaurimento delle risorse disponibili pertanto è bene presentarle il prima possibile.

La procedura di invio della domanda sul sito di Invitalia: bisogna registrarsi e accedere alle pagine riservate al programma SELFIEmployment per compilare la domanda, allegare il business plan e la documentazione richiesta, che cambia a seconda delle diverse tipologie di attività da avviare. Importante: bisogna possedere un indirizzo PEC (posta elettronica certificata) e la firma digitale.

Valutazione: è prevista una valutazione di merito, da parte di Invitalia, che riguarda le competenze tecniche e gestionali dei proponenti e la sostenibilità economico-finanziaria del progetto. Le domande sono comunque valutate in base all’ordine cronologico, fino ad esaurimento fondi. L’esito viene comunicato entro 60 giorni.

Per ulteriori informazioni contattare i nostri uffici. tel. 0574 40291