LAVORO: IMPRESA DONNA CONFESERCENTI, DONNE GUIDANO LA RIPARTENZA DELLE IMPRESE E DEL LAVORO AUTONOMO NEL 2022 +48MILA LAVORATRICI INDIPENDENTI, +3% SU 2021

Nello stesso periodo gli indipendenti uomini crescono solo del +0,8%. Ma le donne sono ancora solo il 31,2% del lavoro autonomo, tra i dipendenti sono il 45%. “Ma parità lontana, rafforzare misure specifiche PNRR”.

Locandina 8 marzo

Le donne guidano la ripartenza delle imprese e del lavoro autonomo. In media, nel 2022, le lavoratrici indipendenti sono aumentate di 48mila unità rispetto all’anno precedente: una crescita del +3%, oltre tre volte il +0,8% registrato dagli indipendenti uomini nello stesso periodo, anche se le donne costituiscono ancora solo il 31,2% dell’universo del lavoro autonomo. Così Confesercenti, sulla base di elaborazioni condotte su dati Istat.

Ad aumentare sono soprattutto le lavoratrici in proprio, che registrano un aumento di 36mila unità anno su anno: per la maggior parte si tratta di lavoratrici senza dipendenti (+31mila), anche se si rileva un incremento anche di quelle con dipendenti (+5mila).
Sempre di più anche le imprenditrici in senso stretto, che sono state in media 85mila nel 2022, circa 19mila in più rispetto all’anno precedente, e le collaboratrici (+13mila). Diminuiscono leggermente, invece, le libere professioniste (-8mila): a trainare la caduta, è però il mondo delle libere professioniste senza dipendenti (-17mila), mentre quelle con dipendenti sono in ascesa (+9mila).

“Dopo il periodo drammatico della pandemia, le lavoratrici indipendenti hanno mostrato di saper ripartire ancora più velocemente dei colleghi uomini. Un segno chiaro della vitalità di imprenditrici e professioniste, anche se purtroppo sono meno di un terzo del totale: la parità è ancora lontana”, commenta Barbara Quaresmini, Presidente di Impresa Donna Confesercenti.

“Per questo è importante intervenire con misure di sostegno più incisive a favore di lavoratrici autonome, professioniste e piccole imprenditrici. Serve un quadro più organico ed efficace di incentivi a sostegno della diffusione dell’imprenditoria femminile e della conciliazione vita-lavoro. Il PNRR dedica al tema molta attenzione, individuando risorse per favorire l’imprenditorialità femminile: è importante però intensificare le azioni se realmente si vorrà addivenire ad una parità a 360 gradi. Un vantaggio per tutti: un Paese con una partecipazione paritaria al mondo del lavoro non è solo più equo, ma è anche più capace di crescere e produrre
ricchezza”
.

8 MARZO 2023

L’8 Marzo è la giornata internazionale dei diritti della donna istituita per ricordare le conquiste sociali, economiche e politiche di cui le donne sono state artefici.

In questo giorno speciale desideriamo fare i nostri più sentiti auguri a tutte voi che ogni giorno dimostrate il vostro impegno e la vostra passione nel mondo lavorativo e imprenditoriale.
La vostra forza e determinazione sono fonte d’ispirazione per tutti noi e ci dimostrano che con il giusto coraggio e la giusta determinazione non esistono limiti al nostro potenziale.

Grazie per il vostro contributo al mondo imprenditoriale e per ispirare le future generazioni di donne a perseguire i loro sogni.
Continuiamo a supportarci a vicenda, a crescere insieme e a superare ogni sfida.
Felice 8 Marzo a tutte voi!

Martina Gucci
Presidente Impresa Donna Confesercenti Prato

FONDO IMPRESA FEMMINILE

Con l’obiettivo di incentivare la nascita ed il consolidamento delle imprese rosa, è stato firmato dal Ministro dello Sviluppo Economico e dal Ministro dell’Economia un decreto per l’operatività del Fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile.

Il Fondo può contare su un finanziamento iniziale di 40 milioni di euro, ai quali si aggiungeranno le risorse del PNRR, 400 milioni, per l’imprenditoria femminile.

TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO E DESTINATARI

Gli aiuti consistono in contributi a fondo perduto e finanziamenti destinati a far nascere nuove imprese o a consolidare quelle esistenti e sono diretti a quattro categorie:

  • cooperative e società di persone con ameno il 60% di donne socie;
  • società di capitale con quote e componenti del consiglio di amministrazione per almeno due terzi di donne;
  • imprese individuali la cui titolare è una donna;
  • lavoratrici autonome
  • persone fisiche che intendono avviare l’attività purché, entro 60 giorni dalla comunicazione positiva della valutazione della domanda.

I settori di attività agevolati spaziano dall’industria all’artigianato, dalla trasformazione dei prodotti agricoli ai servizi, dal commercio al turismo.

INTERVENTI AMMISSIBILI

  • Investimenti per l’avvio dell’attività e il rafforzamento della struttura finanziaria e patrimoniale delle imprese femminili, soprattutto alta tecnologia;
  • Programmi e iniziative per la diffusione di cultura imprenditoriale tra la popolazione femminile, formazione e orientamento, iniziative per promuovere il valore dell´impresa femminile nelle scuole e nelle Università. Inoltre si punta all’orientamento e formazione verso percorsi di studio STEM e verso professioni tipiche dell´economia digitale, nonché a tutte le azioni di comunicazione volte a diffondere la cultura femminile d’impresa e promuovere i programmi finanziati.

SPESE AMMISSIBILI

  • Impianti, macchinari e attrezzature nuove di fabbrica;
  • Immobilizzazioni immateriali;
  • Servizi cloud per la gestione aziendale;
  • Personale dipendente, assunto a tempo indeterminato o determinato dopo la data di presentazione della domanda e impiegato nell’iniziativa agevolata

IMPRESE NUOVE – Tipologia di contributo

Per la creazione di una nuova impresa si possono ottenere contributi a fondo perduto fino ad un massimo di 100mila euro di spese, con una copertura prevista dell’80% fino a 50mila euro.

  • Se si tratta di donne disoccupate, la copertura sale al 90%
  • Se sono previste spese tra i 100mila euro e i 250mila euro, la copertura scende al 50%.

CONSOLIDAMENTO DELL’IMPRESA – Tipologia di contributo

  • Se l’impresa è costituita da almeno 1 anno ed un massimo di 3, si può arrivare al 50% come fondo perduto e per un altro 50% come finanziamento agevolato di 8 anni a tasso zero, fino all’80% delle spese ammissibili.
  • Se l’impresa è in vita da più di 3 anni, si possono avere contributi a fondo perduto per le spese di capitale circolante, un finanziamento agevolato per le spese di investimento, un voucher fino a 5mila euro per impresa per assistenza tecnica e di gestione dell’impresa (3mila euro per servizi di Invitalia).

È posto un tetto di spese ammissibili pari a 250mila euro per nuove imprese e fino a 400mila per quelle già esistenti.

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

La valutazione sarà effettuata secondo l’ordine di presentazione con un esame di merito che considera vari criteri dal progetto imprenditoriale alle potenzialità del mercato di riferimento, con un sistema premiale per iniziative ad alta tecnologia.

Con decreto direttoriale del 29 marzo 2022 il MISE ha pubblicato le regole e le date di apertura del bando Fondo Impresa Femminile, che sarà gestito da Invitalia.

Le date sono le seguenti.

Aziende costituite da meno di 12 mesi e da costituire:

  • Precaricamento delle pratiche dal giorno 5 maggio 2022
  • Presentazione delle pratiche dal giorno 19 maggio 2022

Aziende costituite da oltre 12 mesi:

  • Precaricamento delle pratiche dal giorno 24 maggio 2022
  • Presentazione delle pratiche dal giorno 7 giugno 2022

Per ulteriori informazioni chiamare il nostro Ufficio Credito. Tel. 0574 40291

BUON 8 MARZO A TUTTE VOI!

Oggi vorremmo dedicare un augurio e un ringraziamento speciale a tutte le donne e alle nostre imprenditrici che, ogni giorno, affrontano la vita ed il lavoro con tanta determinazione.

In questo momento di difficoltà e visto il ruolo delle donne in generale, e delle imprenditrici in particolare, ci auguriamo come associazione che le Istituzioni colgano l’occasione per mettere in campo azioni e strumenti adatti a supportare le competenze e la creatività per l’avvio di nuove iniziative economiche e la realizzazione di progetti innovativi.

Riteniamo inoltre di dedicare un pensiero speciale alle donne Ucraine, costrette a lasciare la propria vita e la propria casa. Il nostro supporto e la nostra solidarietà va a loro che, malgrado ciò che stanno vivendo, continuano a lottare per quello in cui credono e a difendere le persone che amano.

Buon 8 Marzo a tutte voi!

PREMIO MARGHERITA BANDINI DATINI VIII EDIZIONE

Giovedì 10 Marzo 2022 la cerimonia di premiazione all’Auditorium Camera di Commercio Pistoia – Prato

Arriva alla sua ottava edizione l’iniziativa promossa dai comitati femminili di Confartigianato, Confesercenti, Cna Toscana Centro e Confcommercio.


Consolidare il riconoscimento del ruolo della donna in un contesto politico, economico e sociale, valorizzare
modelli imprenditoriali di successo da seguire: questi sono alcuni degli obiettivi del Premio Margherita Bandini Datini, una donna che con grande efficacia seppe distinguersi e conciliare ruoli diversi.


La cerimonia di premiazione si terrà Giovedì 10 Marzo alle ore 17.00 presso l’Auditorium della Camera di Commercio di Pistoia – Prato, con il patrocinio del Comune di Prato, della Camera di Commercio e la sponsorizzazione di ChiantiBanca.


Il premio verrà consegnato a quattro imprenditrici che per le loro capacità imprenditoriali si sono contraddistinte e hanno raggiunto traguardi professionali in diversi campi.


A precedere la premiazione la lettura scenica di “Francesco racconta Margherita” dove il giovane imprenditore Beppe Allocca, un artigiano teatrante – come lui stesso si definisce – svelerà alcuni retroscena della vita di questa celebre coppia . Nel suo monologo teatrale “Col nome del guadagno” Beppe Allocca veste i panni del mercante più famoso di Prato, Francesco Datini, marito di Margherita Bandini Datini, passata alla storia come la prima imprenditrice d’Italia. Proprio la fitta e antica corrispondenza tra i due coniugi è stata infatti di ispirazione per il monologo già andato in scena a Gennaio e che sarà replicato in due serate a Marzo al Teatro Borsi di Prato. Beppe Allocca si pone l’obiettivo di raccontare questa storia con la sfida di rendere più leggera l’impegnativa vita del mercante Datini, con una vena comica che attraverserà tutto lo spettacolo.


La conduzione della serata è a cura della giornalista Giulia Ghizzani.

Ingresso libero consentito solo con green pass rafforzato e mascherina FFP2

FONDO IMPRESA FEMMINILE

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto interministeriale che rende operativo il Fondo Impresa femminile.

L’obiettivo della misura è quello di incentivare la partecipazione delle donne al mondo delle Imprese, supportando le loro competenze e creatività per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e il rafforzamento e innovazione di attività già esistenti, attraverso contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.

A breve uscirà il provvedimento ministeriale per la presentazione delle domande che verranno gestite attraverso la piattaforma di Invitalia.

Per informazioni rivolgersi a: Ufficio Credito 0574 40291 email: credito@confesercenti.prato.it

GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE, LE INIZIATIVE DI CONFESERCENTI PRATO

Lenzuoli rossi al palazzo di Confesercenti, addobbo rosso per i negozi, camicetta rossa per le dipendenti, proiezioni rosse dalle finestre di Confesercenti e campagna social


Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le iniziative di Confesercenti Prato Martina Gucci, Presidente Impresa Donna Confesercenti Prato: “Dire no alla violenza di genere battaglia di civiltà per un mondo del commercio sempre più rosa”

“C’è un momento che devi decidere: o sei la principessa che aspetta di essere salvata o sei la guerriera che si salva da se’. Io credo di aver già scelto… Mi sono salvata da sola” (Marilyn Monroe).

Giovedì 25 novembre in tutto il mondo sarà commemorata la “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”, giornata che ricorda l’assassinio delle tre sorelle Mirabal avvenuto nel 1960 nella Repubblica Dominicana durante il regime di Rafael Leonidas Trujillo.

Confesercenti Prato per ricordare questo appuntamento organizza una serie di iniziative per richiamare l’attenzione delle imprese e di tutti i cittadini su questo importantissimo tema.

“Perché Confesercenti Prato è in prima linea in questa battaglia di civiltà? Perché la violenza di genere è un qualcosa che va combattuto in tutte le sue manifestazioni e perché il mondo del commercio sarà sempre più un mondo rosa. L’impresa del futuro sarà sempre più in rosa”. Così Martina Gucci, presidente Impresa Donna
Confesercenti Prato
. “I dati di Unioncamere – continua Gucci – ci dicono che le imprese femminili sono in crescita. Noi crediamo che continueranno ad aumentare, perché in un periodo di forte disoccupazione, le donne rispondono alla crisi con l’apertura di imprese proprie. Molte di loro si rivolgono ai nostri sportelli per ricevere assistenza rispetto alle scelte da compiere. Questo è positivo ed è auspicabile che sempre di più lo facciano, ma se fare impresa può essere un’opportunità per crearsi un reddito e per una realizzazione personale, è anche vero che non ci si può improvvisare imprenditori. Occorrono preparazione ed un percorso mirato. Un sostegno che i nostri sportelli Confesercenti sul territorio sono in grado di offrire”.

Di fatto l’Italia è molto indietro rispetto al resto d’Europa come numero di donne occupate, siano esse imprenditrici o dipendenti. I motivi sono da ricercarsi nelle insufficienti strategie di politica economica per lo sviluppo delle imprese in generale e la mancanza di una seria politica di welfare: questo, inevitabilmente, si scarica sulle famiglie e sulle donne in particolare. Carenze di asili nido, sistema scolastico obsoleto, inadeguatezza dei servizi di cura per anziani e malati, ma anche tempi di vita e di lavoro delle città non proprio a misura d’uomo. L’assenza di adeguate politiche per la famiglia non può più pesare sulle spalle di mogli, figlie e nuore: servono misure concrete per conciliare la vita familiare e lavorativa delle donne. Bisogna rafforzare il ruolo della donna nelle politiche di sviluppo del Paese e recuperare il gap italiano di partecipazione
femminile al mondo del lavoro rispetto alla media Ocse: le donne rappresentano un valore aggiunto per la crescita dell’economia.

“Dire no alla violenza contro le donne e alla violenza di genere è un impegno di civiltà che riguarda tutti – spiega ancora Martina Gucci –. Ci auguriamo che la riflessione su questi temi non resti ancorata a sporadiche occasioni ma che diventi una necessità del nostro agire quotidiano. Nel nostro paese una donna su tre è stata vittima nella sua vita dell’aggressività di un uomo. Ogni 12 secondi una donna viene colpita da atti di violenza, verbale o psicologica: ogni giorno circa 64 donne sono vittime di lesioni dolose, 19 di percosse, 14 di stalking e 10 di violenze sessuali. Gli episodi più gravi sono spesso commessi dai partner attuali o ex. A queste violenze spesso assistono i figli di queste donne. Sono numeri semplicemente spaventosi e che purtroppo sembrano aggravarsi ogni anno, nonostante l’apposita legge varata nel 2013 anno contro i reati di genere. Invito pertanto i miei colleghi – conclude Gucci – ad esporre nelle vetrine un oggetto riconoscibile rosso, come segno concreto di vicinanza a questa importante giornata, e a partecipare alle varie iniziative che si terranno nel nostro territorio”.

Le iniziative organizzate da Confesercenti Prato vedranno lenzuoli rossi al palazzo di Confesercenti, la predisposizione di un addobbo rosso per i negozi, la camicetta rossa per le dipendenti, proiezioni rosse dalle finestre di Confesercenti e una campagna social.

WEBINAR “ETICA, SOSTENIBILITA’ ED ECONOMIA CIRCOLARE”

Lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 17.00 si terrà il webinar “Etica, Sostenibilità, ed Economia Circolare: nuovi modelli di business per un nuovo Consumatore” organizzato da Impresa Donna Confesercenti e Federfranchising.

Per partecipare invia una e-mail di richiesta a: impresadonna@confesercenti.itfederfranchising@confesercenti.it

Di seguito il programma:

IMPRESA DONNA CONFESERCENTI, GIOVEDI’ 19 NOVEMBRE IL WEBINAR “LE NOVITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2021- 2027: SFIDE E OPPORTUNITA’!”

Previsti gli interventi della presidente Anna Maria Crispino e di Barbara Tosi, Amministratore Unico MEPA srl

Giovedì 19 novembre alle ore 17.00 appuntamento immancabile con il webinar “Le novità della programmazione europea 2021-2027: sfide e opportunità!” organizzato da Impresa Donna Confesercenti.

L’Unione Europea è al lavoro per definire la Nuova Programmazione 2021/2027: tra il 29 maggio e il 12 giugno 2018 la Commissione ha presentato proposte dettagliate relative ai futuri programmi di spesa settoriali per i quali già esistono le bozze di Regolamento.

Nel 2019 è iniziato un processo di revisione da parte delle competenti Istituzioni e nel 2020 alcune azioni sono state oggetto di ridefinizione per rispondere alle esigenze che si sono palesate a seguito dell’emergenza COVID 19.

L’adozione del quadro finanziario pluriennale europeo 2021-2027 è prevista per dicembre 2020 con l’approvazione finale del Parlamento europeo. Contestualmente, entro fine dicembre, è attesa la firma dei Regolamenti dei vari Programmi di finanziamento.

Conoscere per tempo gli orientamenti UE 2021-2027 permetterà alle imprese di poter pianificare per tempo gli interventi e organizzare le risorse necessarie al reperimento di finanziamenti sia sui nuovi Fondi UE che sui fondi messi a disposizione da ministeri e fondazioni private sulla scorta delle stesse priorità evidenziate in ambito europeo.

Interventi:

Apertura lavori

Anna Maria Crispino, Presidente Impresa Donna Confesercenti

Le novità della programmazione europea 2021-2027: sfide e opportunità!

Barbara Tosi, Amministratore Unico MEPA srl

Conduce: Catia Acquesta, Giornalista

Per seguire il webinar è necessario inviare una e-mail di richiesta a impresadonna@confesercenti.it

WEBINAR”IMPRESE SOSTENIBILI E COMPETITIVE: VINCE LO STILE AL FEMMINILE”

Impresa Donna organizza martedì 3 novembre 2020 ore 17.00 il webinar “Imprese sostenibili e competititve: vince lo stile al femminile”

La sostenibilità non è un vincolo alla crescita, ma un motore che può accelerare l’innovazione e la competitività delle imprese. Un’opportunità preziosa soprattutto per le imprese femminili, già in prima linea sul fronte delle pratiche sostenibili.

L’iniziativa sarà l’occasione per approfondire e avviare un confronto sulle opportunità che ci sono per le imprese e per le imprenditrici italiane nell’investire in un’economia sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Si parlerà di sostenibilità come driver di competitività per le imprese femminili, di come colmare il Gender Data Gap, di sostenibilità e fundraising quali soluzioni per essere più competitive, di innovazione tecnologica, e non solo.

Il webinar sarà arricchito dalle testimonianze di quattro imprenditrici, che hanno investito nell’ottica della sostenibilità senza tralasciare gli aspetti competitivi inerenti ad ogni attività economica: Anna Facchini, Consulente Marketing e Comunicazione nell’agroalimentare, Eleonora Pistelli, Responsabile Qualità e Sviluppo Azienda Ortoricci e Angela Velenosi, Fondatrice e Titolare della Velenosi Vini.