FONDO STRAORDINARIO PER INTERVENTI DI SOSTEGNO ALL’EDITORIA ANNO 2023

Si informa che lo scorso 20 settembre 2023 è stato registrato alla Corte dei conti, ed è in corso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto 10 agosto 2023, con il quale sono state ripartite le risorse, pari a 140 milioni per il 2023, del Fondo straordinario per gli interventi di sostegno all’editoria, istituito dalla legge di bilancio 2022.

All’ Art 2, dello stesso decreto, sono stati previsti interventi a sostegno delle edicole per un totale di 10 milioni di euro, così ripartiti:
1. Al fine di favorire la realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici, l’apertura domenicale, la fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi e l’attivazione di punti vendita addizionali, i punti vendita esclusivi riceveranno un contributo fino a 2000 euro che sale a 3000 se risiedono in zone nelle Aree interne (riferimento normativo: Mappa Aree Interne 2020, valevole per il ciclo di programmazione 2021-2027), per queste attività sono stanziati 4 milioni di euro che costituisce tetto di spesa.
2. Ai punti vendita esclusivi è, altresì, riconosciuto per l’anno 2023 un contributo pari al 50 per cento delle spese sostenute per: IMU, TASI, COSAP, TOSAP, TARI, canoni di locazione, servizi di fornitura di energia elettrica, servizi telefonici e di collegamento a Internet, acquisto o noleggio di registratori di cassa o di registratori telematici, acquisto o noleggio di dispositivi POS e altre spese sostenute per la trasformazione digitale e l’ammodernamento tecnologico, al netto dell’IVA ove prevista.

L’agevolazione è riconosciuta entro il limite di 6 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa. E’ possibile presentare domanda per tutte e due le previsioni di contribuzione.
Come per l’anno 2022, le modalità per la fruizione dei contributi saranno definite con un primo provvedimento del Capo del Dipartimento per l’informazione e l’editoria
, avente ad oggetto le misure immediatamente operative.

BONUS EDICOLE

E’ stato pubblicato il decreto recante le modalità di fruizione del contributo per il sostegno alle edicole (cosiddetto Bonus edicole).

Il contributo una tantum fino a 2000 euro ed è riservato agli esercenti dei punti esclusivi per la rivendita di giornali e riviste sia se esercitata da persona fisica in forma di impresa individuale, sia da persona fisica quale socio titolare dell’attività nell’ambito di società di persone.

Il contributo, previsto solo per l’anno in corso (2022), è riconosciuto a fronte della realizzazione di almeno una delle seguenti attività effettuate nel periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2022:
a) interventi di trasformazione digitale;
b) interventi di ammodernamento tecnologico;
c) fornitura di pubblicazioni agli esercizi commerciali limitrofi;
d) attivazione di punto/i vendita addizionale/i;
e) realizzazione di progetti di consegna a domicilio di giornali quotidiani e periodici

Per accedere al contributo i richiedenti dovranno presentare domanda in via telematica nel periodo compreso tra il 15 febbraio 2023 e il 15 marzo 2023.

Per tutte le informazioni e per presentare la domanda potrete rivolgerVi presso i nostri uffici.

BONUS EDICOLE: PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 21 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021

Per l’anno 2021 è stato riconosciuto, dal decreto legge n° 137 del 28 Ottobre 2020, convertito dalla legge del 18 Dicembre 2020 n° 176,  un bonus di 1000 Euro ai rivenditori di quotidiani e riviste.

A CHI SPETTA IL BONUS:

Il bonus potrà essere richiesto dalle persone fisiche che esercitano in forma di impresa individuale o socio titolare in una società di persone, l’attività di rivendita esclusiva di quotidiani e riviste ed abbia il codice Ateco 47.62.10 quale codice di attività primario.

COME E QUANDO RICHIEDERE IL BONUS:

Le richieste per il bonus potranno essere presentate a partire dal 21 gennaio fino al 28 febbraio 2021 e dovranno essere presentate attraverso un’apposita procedura disponibile nell’area riservata del portale impresainungiorno.gov.it

Per l’accesso e l’autenticazione della pratica è necessario avere lo SPID!

A questo proposito vi ricordiamo che è possibile attivare SPID, FIRMA DIGITALE E PEC, presso il nostro sportello digitale, su appuntamento, chiamando il n. 0574 40291.

EROGAZIONE DEL BONUS:

L’erogazione del bonus avverrà mediante accredito sul conto corrente dichiarato nella domanda.

Nel caso che la somma dei bonus spettanti superi lo stanziamento previsto (7,2 milioni) sarà praticata una ripartizione proporzionale tra tutti i soggetti aventi diritto.

I nostri uffici sono a vostra completa disposizione per ulteriori informazioni in merito e per potervi predisporre la richiesta.