DECRETO TAGLIA PREZZI

Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale del 21 marzo il nuovo Decreto legge n. 21  “Tagliaprezzi” , contenente misure per  contrastare l’incremento dei prezzi dei prodotti energetici,  e il Decreto interministeriale  di riduzione delle accise.

Viene disposto un taglio delle accise con l’obiettivo di una riduzione del prezzo dei carburanti alla pompa di 25 centesimi per i prossimi 30 giorni. E’ previsto inoltre un potenziamento delle attività di sorveglianza sui prezzi nuove misure a sostegno delle imprese:

  • l’esclusione dalla base di reddito dei bonus carburante concessi da aziende a dipendenti fino a 200 € per singolo lavoratore;
  • rateizzazione delle bollette di maggio e giugno fino a 24 mesi;
  • introduzione di nuovi crediti d’imposta per imprese energivore, e incremento di quelli esistenti;
  • disposizioni in materia di integrazione salariale;
  • agevolazione contributiva (esonero totale) per assunzione di personale già dipendente di imprese in crisi;
  • bonus sociale elettricità e gas, nel periodo 1° aprile-31 dicembre 2022, per chi ha un valore ISEE pari a 12.000 euro;
  •  credito d’imposta per le imprese turistico ricettive per il 50 per cento della seconda rata IMU 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 presso i quali è gestita la relativa attivita’ ricettiva.

DECRETO SUPER GREEN PASS

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.

Il testo – spiega il Governo in una nota – prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2 in quattro ambiti:

  1. obbligo vaccinale e terza dose;
  2. estensione dell’obbligo vaccinale a nuove categorie;
  3. istituzione del Green Pass rafforzato;
  4. rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione.

1.Obbligo vaccinale e terza dose

Il decreto-legge prevede di estendere l’obbligo vaccinale alla terza dose (dose di richiamo) a decorrere dal 15 dicembre prossimo e con esclusione della possibilità di essere adibiti a mansioni diverse (tranne il caso in cui, a causa accertato pericolo per la salute, in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate, attestate dal medico di medicina generale, non sussista l’obbligo di vaccinazione e dunque la stessa possa essere omessa o differita, ipotesi in cui il datore di lavoro adibisce i soggetti in questione a mansioni anche diverse, senza decurtazione della retribuzione, in modo da evitare il rischio di diffusione del contagio da SARS-CoV-2).

2. Obbligo nuove categorie

Inoltre il provvedimento stabilisce l’estensione dell’obbligo vaccinale a ulteriori categorie sempre a decorrere dal 15 dicembre.

Le nuove categorie coinvolte saranno:

  • personale amministrativo della sanità
  • docenti e personale amministrativo della scuola
  • militari
  • forze di polizia (compresa la polizia penitenziaria), personale del soccorso pubblico.

3. Green Pass

Il testo approvato oggi prevede che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.

Dal 6 dicembre l’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.

A decorrere sempre dal 6 dicembre 2021 viene introdotto il Green Pass rafforzato; vale solo per coloro che sono o vaccinati o guariti. Il nuovo Certificato verde serve per accedere ad attività che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla nei seguenti ambiti

  • Spettacoli
  • Spettatori di eventi sportivi
  • Ristorazione al chiuso
  • Feste e discoteche
  • Cerimonie pubbliche

In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.

Dal 6 dicembre 2021 è previsto che il Green Pass rafforzato per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca.

4. Rafforzamento dei controlli e campagne promozionali sulla vaccinazione

Sarà disposto un rafforzamento dei controlli da parte delle prefetture che devono prevedere un piano provinciale per l’effettuazione di costanti controlli entro 5 giorni dall’entrata in vigore del testo e sono obbligate a redigere una relazione settimanale da inviare al Ministero dell’interno.

Sarà potenziata la campagna di comunicazione in favore della vaccinazione.

Il Governo ha assunto e ha intenzione di assumere in via amministrativa altre decisioni:

  • è già consentita la terza dose dopo 5 mesi dalla seconda;
  • aprirà da subito la terza dose per gli under 40;
  • se autorizzate, potranno essere avviate campagne vaccinali per la fascia di età 5-12 anni.

Clicca qui per leggere le FAQ del Governo sul green pass

DECRETO RIAPERTURE: TUTTE LE NOVITA’

E’ stato approvato e pubblicato dal Consiglio dei Ministri il testo del Decreto Legge “Riaperture” del 18 maggio 2021 che modifica i parametri di ingresso nelle “zone colorate”, secondo criteri proposti dal Ministero della salute.

Ecco le principali misure del Decreto Legge:

COPRIFUOCO: in zona gialla fino al 6 giugno il coprifuoco sarà dalle ore 23.00 alle 5.00. A partire dal 7 giugno 2021, slitterà di un’ora e sarà dalle ore 24.00 alle 5.00. Dal 21 giugno 2021 invece sarà completamente abolito.

ATTIVITA’ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE: dal 1° giugno sarà possibile consumare cibi e bevande all’interno dei locali anche oltre le 18.00, fino all’orario di chiusura previsto dalle norme sugli spostamenti.

ATTIVITA’ COMMERCIALI ALL’INTERNO DI MERCATI E CENTRI COMMERCIALI: dal 22 maggio, tutti gli esercizi presenti nei mercati, centri commerciali, gallerie e parchi commerciali potranno restare aperti anche nei giorni festivi e prefestivi.

PALESTRE, PISCINE, CENTRI NATATORI E CENTRI BENESSERE: anticipata al 24 maggio, rispetto al 1° giugno, la riapertura delle palestre; dal 1° luglio potranno riaprire le piscine al chiuso, i centri natatori e i centri benessere, nel rispetto delle linee guide e dei protocolli.

EVENTI SPORTIVI: dal 1° giugno all’aperto e dal 1° luglio al chiuso, sarà consentita la presenza di pubblico, nei limiti già previsti (25 per cento della capienza massima, con il limite di 1.000 persone all’aperto e 500 al chiuso), per tutte le competizioni o eventi sportivi (non solo a quelli di interesse nazionale).

IMPIANTI SCIISTICI: dal 22 maggio sarà possibile riaprire gli impianti di risalita in montagna, nel rispetto delle linee guida di settore.

ATTIVITA’ DI SALE GIOCHI, SALE BINGO E CASINO’: dal 1° luglio sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò potranno riaprire al pubblico.

PARCHI TEMATICI E DI DIVERTIMENTO: parchi tematici e di divertimento potranno riaprire al pubblico dal 15 giugno, anziché dal 1° luglio.

CENTRI CULTURALI, SOCIALI E RICREATIVI: tutte le attività di centri culturali, centri sociali e centri ricreativi saranno di nuovo possibili dal 1° luglio.

FESTE E CERIMONIE: dal 15 giugno saranno possibili, anche al chiuso, le feste e i ricevimenti successivi a cerimonie civili o religiose, tramite uso della “certificazione verde”. Restano sospese le attività in sale da ballo, discoteche e simili, all’aperto o al chiuso.

CORSI DI FORMAZIONE: dal 1° luglio sarà nuovamente possibile tenere corsi di formazione pubblici e privati in presenza.