NATALE TRA LE VIE: ARTE E COMMERCIO A MONTEMURLO

In un clima di rinascita dopo gli eventi alluvionali del 2 Novembre il territorio di Montemurlo è pronto a dare un segnale di ripartenza grazie al progetto “Natale tra le Vie”. L’iniziativa organizzata da Confesercenti Prato, con il patrocinio del Comune di Montemurlo, è il risultato di una collaborazione tra i commercianti di Montemurlo, Oste e Bagnolo, l’Istituto Comprensivo Margherita Hack e la scuola Sacro Cuore.

A partire da Venerdì 8 Dicembre nelle vetrine delle attività aderenti verranno esposti i progetti artistici realizzati dai ragazzi degli istituti scolastici. Quadri creati con dedizione e creatività, a testimoniare il legame speciale tra arte, istruzione e comunità.

Ludovica Rosati, coordinatrice sindacale di Confesercenti, ha dichiarato: “L’adesione di 47 attività commerciali è un segno tangibile della forza e della resilienza della comunità montemurlese. Dopo le difficoltà causate dall’evento alluvionale del 2 Novembre, “Natale tra le Vie” rappresenta una risposta concreta, un passo avanti nel ricostruire e rafforzare il legame tra le attività locali e la comunità. E’ un modo per sostenere e incoraggiare le attività del nostro territorio”

Il coinvolgimento dell’Istituto Comprensivo Margherita Hack e della scuola Sacro Cuore sottolinea l’importanza di educare le nuove generazioni sui valori del commercio locale. Silvia Caniglia, Presidente di Confesercenti Montemurlo, ha dichiarato: “Guardiamo al futuro coinvolgendo le scuole. ‘Natale tra le Vie’ è un ponte tra il passato, il presente e il futuro di Montemurlo, unendo generazioni attraverso la solidarietà e la partecipazione. In quest’atmosfera natalizia vogliamo riaffermare la vitalità del commercio locale. Invitiamo la comunità a partecipare attivamente, acquistando localmente e contribuendo alla ripresa economica di Montemurlo.”

#ACQUISTASOTTOCASA

#Acquistasottocasa è una campagna organizzata da Confesercenti Prato mirata a sostenere e promuovere l’acquisto nei negozi di vicinato.

Nei paesi e nelle città, botteghe mercati, negozi sotto casa contribuiscono all’identità dei quartieri e li mantengono vivi.

Il commercio locale offre un servizio, un presidio, la possibilità di fare quattro chiacchiere …e molto altro!

Seguici sui nostri canali social:
Facebook: Confesercenti Prato
e Instagram: confesercentiprato
e condividi anche tu la campagna!

CLICCA QUI PER SCARICARE LA LOCANDINA E AFFIGGERLA NELLA TUA ATTIVITA’

SABATO 25 NOVEMBRE PASSEGGIATA ALLA SCOPERTA DEL QUADRILATERO DEI MONASTERI ENTRO LE MURA DI PRATO

Una passeggiata alla scoperta del quadrilatero dei monasteri e conventi entro le mura medievali dalla città di Prato, partendo dall’odierno Conservatorio di san Niccolò, un tempo monastero femminile domenicano, soffermandosi sull’antico monastero di santa Caterina da Siena, passando dal Convento di san Domenico e da quello di San Vincenzo e santa Caterina de’ Ricci per poi entrare all’interno del monastero di san Clemente.
Il luogo, fondato nel 1516 da alcune monache benedettine per seguire la riforma di Savonarola.
Un luogo di clausura che apre le sue porte e che ancora oggi, dopo 500 anni, racconta la storia della città unita al coraggio delle donne.

L’itinerario prevede la visita guidata ed a seguire il pranzo.

PROGRAMMA:
Ritrovo ore 10.00 presso Conservatorio di san Niccolò – Piazza Niccolò Cardinale, 6, Prato –
Passeggiata di circa 2 ore
a seguire pranzo presso il Ristorante Osteria del Piacere – Piazza San Domenico 6 59100 Prato

MENU’:

Antipasto:
misto Toscano (prosciutto, salame, finocchiona, lardo su pane croccante caldo, crostini della casa)

Un primo a scelta :
Tagliatelle alla norcina
Orecchiette col cavolo nero
Tortelli della vallata al cinghiale

Secondo:
Peposo all’imprunetina, fagioli cannellini e patate arrosto

Dolce:
Panna cotta al cacao
Acqua, vino della casa, caffè 

COSTO EVENTO:

30,00 € a persona tutto incluso, da versare al momento della prenotazione

l’iniziativa è rivolta ad un massimo di 25 persone
prenotazione obbligatoria
le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento posti e comunque entro e non oltre il 20 novembre

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Confesercenti Prato
Tel. 0574 40291
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedì al giovedì
whatsapp 377 1745809
email direzione@confesercenti.prato.it

organizzazione a cura di

un progetto di

con il contributo di

promossa da

partner dell’evento

Osteria del Piacere

FORFETTARI DAL 1 GENNAIO 2024 FATTURA ELETTRONICA OBBLIGATORIA PER TUTTI

A partire dal prossimo anno termina il “regime transitorio” per la fattura cartacea dei soggetti che rientrano nel regime forfettario e dal 1° gennaio tutti i contribuenti forfettari dovranno emettere le fatture in formato elettronico per le operazioni attive effettuate.

I nostri uffici sono a disposizione di tutti coloro che vorranno utilizzare il nostro software gestionale per adempiere correttamente all’obbligo normativo o per avere maggiori informazioni o approfondimenti in merito.

LE GUIDE DI NATALE DI CONFESERCENTI PRATO

Ogni anno ci chiediamo, cosa possiamo regalare ad una persona cara per Natale?
 
L’iniziativa prevede la realizzazione di 5 Guide online, per offrire consigli e idee regalo nel periodo natalizio. Le guide saranno promosse sui social (facebook e instagram) e sul nostro sito per invitare a fare acquisti nelle attività che propongono i loro consigli e idee.


Le guide avranno 5 tematiche diverse:

  • GUIDA LA CASA PER LE FESTE con idee e proposte per addobbare la casa e allestire la tavola durante le festività natalizie o per fare un regalo
  • GUIDA IDEE REGALO FASHION & STYLE con idee per trovare il regalo giusto per tutti i gusti
  • GUIDA IDEE REGALO PER I BIMBI con idee per trovare il regalo giusto per bambini da 0 a 12 anni
  • GUIDA BEAUTY & CARE PER LE FESTIVITÀ con proposte per trattamenti benessere, estetici, offerte di parrucchieri, palestre e centri benessere e idee regalo
  • GUIDA IDEE GUSTOSE con proposte di ceste regalo o menù per cene, pranzi, colazioni, aperitivi, durante le festività natalizie.

Ogni attività potrà presentare fino a 10 prodotti o servizi specifici o menù legati alle tematiche delle guide.

Per aderire all’iniziativa basterà inoltrare entro e non oltre venerdì 10 Novembre per email all’indirizzo: direzione@confesercenti.prato.it le seguenti informazioni:

  1. Nome attività (insegna)
  2. Indirizzo (Via, numero civico, città)
  3. Pagina facebook/ Profilo instagram dell’attività
  4. Immagine del prodotto/servizio 
  5. Descrizione del prodotto/servizio proposto
  6. Prezzo del prodotto/servizio proposto

L’iniziativa è completamente GRATUITA per i Soci di Confesercenti in regola con il tesseramento. 

Per qualsiasi informazione ci puoi contattare a numero 0574/40291

DOMENICA 1 OTTOBRE 2023 PASSEGGIATA GUIDATA LUNGO LE MURA DI PRATO

Passeggiata guidata lungo le mura di Prato, con visita al Cassero Medievale e al Bastione di Santa Chiara

Prato conserva ancora per larga parte le mura medievali che circondano il centro storico.
Passeggiata guidata lungo le mura di Prato, con visita al Cassero Medievale e al Bastione di Santa Chiara Andremo alla scoperta del sistema di difesa del centro storico, lo sviluppo del circuito murario e l’inserimento  dei baluardi dopo il Sacco di Prato,  nel periodo fra  ‘300 e ‘500.
Potremo visitare il Cassero medievale, struttura militare trecentesca e il Bastione di Santa Chiara, prospicente via Pomeria, dove a sorpresa potremo ammirare un vasto giardino pensile.

L’itinerario prevede la visita guidata ed a seguire il pranzo.

PROGRAMMA:
Ritrovo ore 10.00 presso Piazza delle Carceri
Passeggiata di circa 2 ore
a seguire pranzo presso il Ristorante #Megabono – Via Ser Lapo Mazzei, 20 59100 Prato

MENU’:

Sformatino di verdure con pomodoro saporito
Tagliatelle al ragù bianco
Girello all’aceto con spinaci
Bicchierno di crema al vinsanto con lingue di gatto.
Acqua, vino, caffè

COSTO EVENTO:

30,00 € a persona tutto incluso, da versare al momento della prenotazione

l’iniziativa è rivolta ad un massimo di 20 persone
prenotazione obbligatoria
le prenotazioni sono aperte fino ad esaurimento posti e comunque entro e non oltre il 27 settembre
In caso di disdetta, la quota versata verrà rimborsata solo se comunicata entro 48 ore dalla data dell’evento.

PER INFO E PRENOTAZIONI:

Confesercenti Prato
Tel. 0574 40291
dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00 dal lunedì al giovedì
whatsapp 377 1745809
email direzione@confesercenti.prato.it

organizzazione a cura di

un progetto di

con il contributo di

promossa da

partner dell’evento

TAX CREDIT LIBRERIE: VIA ALLA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DALL’11 SETTEMBRE

Il Ministero della cultura comunica che sarà possibile presentare domanda per il riconoscimento del Tax credit librerie, riferito all’anno 2022, dalle ore 09:00 dell’11 settembre 2023 fino al 31 ottobre 2023 alle ore 12:00, esclusivamente mediante il portale: https://taxcredit.librari.beniculturali.it/sportello-domande/

“Approfittiamo per ricordare che anche per l’anno in corso nella domanda dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande) – dice la Presidente del SIL Cristina Giussani – e che gli utenti che hanno presentato istanza o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente devono comunque fare una nuova registrazione”.

“Invitiamo tutti a partecipare – conclude Giussani – perché saranno disponibili contributi per tutte le fasce di librerie. Per gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri nuovi e
usati potranno accedere al credito d’imposta nella misura massima di € 20.000 per gli esercenti di librerie indipendenti e di € 10.000 per le librerie ricomprese in gruppi editoriali dagli stessi direttamente gestite. Il Tax Credit è un provvedimento molto utile e prezioso, specie per le librerie medio piccole che possono in questo modo ridurre una parte dei costi”.

Per registrarsi al portale e concludere la pratica è necessario essere in regola con i seguenti elementi:

  • avere sede legale nello Spazio Economico Europeo;
  • essere siano soggetti a tassazione in Italia;
  • essere in possesso di classificazione ATECO principale 47.61 o 47.79.1, come risultante dal registro delle imprese;
  •  avere sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.

ASSEGNAZIONE POSTEGGI LIBERI MERCATI COMUNE MONTEMURLO

Si comunica che il Comune di Montemurlo ha pubblicato sul Burt bandi per l’assegnazione dei posteggi liberi nei mercati di Piazza della Costituzione (martedì), Piazza Amendola (venerdì) e Piazza Bini (sabato) a Montemurlo.

Per informazioni rivolgersi al nostro ufficio commerciale al seguente numero: 0574 40291

POS:CONFESERCENTI, BENE ACCORDO SU TAGLIO COMMISSIONI, PICCOLE IMPRESE POTREBBERO RISPARMIARE FINO A 500 MILIONI DI EURO

La firma dell’accordo tra banche, servizi di pagamento e piccole imprese sul taglio delle commissioni sui pagamenti elettronici, stabilito dalla legge di bilancio, è sicuramente una buona notizia. L’accordo potrebbe portare ad un risparmio sulle commissioni fino a 500 milioni di euro l’anno.

Così Confesercenti in una nota a margine del tavolo istituito dal governo sulla questione.

Il protocollo permetterà di ridurre sostanzialmente i costi per le piccole imprese con meno di 400mila euro l’anno di fatturato. In particolare, verranno quasi azzerate le commissioni sulle transazioni fino ai 10 euro e si prevedono sostanziali riduzioni anche per quelle fino a 30 euro. Una fetta importante dei pagamenti elettronici secondo dati dell’Osservatorio Innovative Payments del Politecnico di Milano, nel 2022 il 21% delle transazioni con carte o bancomat è stato di 10 euro o meno, il 32% di 15 euro o meno, mentre i pagamenti fino a 30 euro sono stati il 58%. E nelle piccole imprese del commercio, del turismo e della ristorazione la quota di micro-transazioni è ancora più alta.

“L’accordo di oggi è un risultato in qualche modo storico: è da oltre dieci anni che si discute dell’abbassamento del peso delle commissioni sui piccoli. E finalmente si è riusciti a fare un primo passo nella giusta direzione, anche se l’intervento per ora è temporaneo e va reso strutturale”, commenta Confesercenti.

“La questione dei costi è infatti fondamentale per garantire la diffusione della moneta elettronica: secondo le nostre stime, solo nel 2022, l’uso di carte e bancomat è costato alle imprese, tra commissioni e costi accessori, circa 5 miliardi di euro. Ed è una voce di cui è scontata la crescita: i consumi che passano per carta e bancomat dovrebbero raggiungere i 367 miliardi nel 2023 e i 529 miliardi già nel 2025, superando i pagamenti in contanti, che nello stesso periodo calerebbero da 769 a 387 miliardi di euro. Un’espansione costante cui però non è seguita, fino ad ora, alcuna riduzione del costo della moneta elettronica. E che è stata pagata caramente dalle imprese di minori dimensioni, che non riescono ad ottenere le stesse condizioni contrattuali di chi muove grandi volumi di transazioni elettroniche, ma che in Italia sono la stragrande maggioranza: quelle con fatturato annuale inferiore ai 400mila euro sono 2,5 milioni, oltre la metà del totale delle imprese”.

DEDICATO A TE: COME FUNZIONA E CHI NE HA DIRITTO

Carta “Dedicata a te” 382 euro in generi alimentari e sconti, dai Comuni tramite social card di Poste

Un fondo di 500 milioni di euro per aiutare le famiglie più colpite dall’inflazione per acquistare beni alimentari di prima necessità.
L’iniziativa “Dedicato a te” è una carta che i nuclei familiari con reddito ISEE inferiore a 15 mila euro potranno ritirare da luglio 2023 all’ufficio postale, dopo aver ricevuto una comunicazione dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice della carta assegnata.

LA CARTA

La carta può essere ritirata dal solo beneficiario, salvo possibilità di delega effettuata ai sensi delle disposizioni vigenti, utilizzando gli appositi modelli distribuiti da Poste Italiane. 

Attenzione, la carta dovrà essere attivata entro il 15 settembre 2023 e permette di acquistare prodotti alimentari con promozioni dedicate dalle attività convenzionate.

Con la card “Dedicata a te”, i cittadini beneficiari potranno ottenere il 15% di sconto – aggiuntivo rispetto alle promozioni regolarmente attuate – negli esercizi commerciali Confesercenti che aderiscono alla convenzione.

L’IMPORTO

L’ammontare del beneficio economico è pari a euro 382,50. Il saldo residuo può essere visualizzato presso gli sportelli ATM di Poste Italiane.

I BENEFICIARI

I beneficiari della misura, non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

  • iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
  • titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Hanno priorità in graduatoria i nuclei con componenti nati tra il 2023 e il 2009, in ordine di precedenza per i nuclei con componenti più piccoli.  CHI È ESCLUSO?

Dai beneficiari sono esclusi tutti i cittadini che usufruiscono di altri contributi governativi. Il contributo non è attribuito ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del presente decreto includano titolari di:

  • Reddito di cittadinanza;
  • Reddito di inclusione (qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà).

Inoltre, il contributo non è erogabile ai nuclei familiari nei quali almeno un componente sia percettore di: Nuova assicurazione sociale per l’impiego (NASPI e indennità sociale di disoccupazione per i collaboratori DIS-COLL); indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni (CIG); qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.

È possibile consultare liberamente la lista delle Associazioni aderenti alla promozione della misura, e degli esercizi commerciali che si sono impegnati all’applicazione della scontistica del 15% alla seguente pagina:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19559#id-11e12d938eea4092838a57cd378defa17

Per qualsiasi altra informazione i cittadini potranno rivolgersi al proprio Comune di residenza.